Vertigine
2021 | Acrilico su tela | 760×700
|
IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO HA ESERCITATO PER QUASI CINQUE SECOLI UN’ATTRAZIONE FORMIDABILE SUL PUBBLICO E, IN PARTICOLARE, SUGLI ARTISTI CHE TUTTAVIA, SALVO RARISSIME ECCEZIONI, NON SI SONO CIMENTATI NELL’IMPRESA DI RIPROPORLO IN DIMENSIONI UGUALI O ALMENO PROSSIME ALLA SUA GRANDIOSITÀ.
MARISON RAY HA VOLUTO FARLO; HA INTESO APPROPRIARSENE PER DAR VITA A UN SUO GIUDIZIO UNIVERSALE E REALIZZARE, NEL PRESENTE, CON PASSIONE E SENTIMENTO, IL FURORE DI UNA PROPRIA CONCEZIONE VISIONARIA ED EMBLEMATICA.
HA RACCOLTO QUESTA SFIDA PRESENTANDO UNA SOLA GRANDE TELA, CONCEPITA APPOSITAMENTE PER QUESTA SALA: MISURA CENTIMETRI 760×700, OLTRE 53 METRI QUADRI, E VI COMPAIONO 295 FIGURE.
QUI HA COMPIUTO UN COMPLESSO ESERCIZIO DI RILETTURA E METAMORFOSI FIGURATIVA PER DARE INTENSITÀ ALL’ESPRESSIONE DELLE SUE IDEE E ALL’IMPETO FRENETICO DELLE IMMAGINI, ATTUANDO UNA RADICALE RIELABORAZIONE DI QUELLA VERTIGINE CHE CARATTERIZZA LA “TERRIBILITÀ” NEL GIUDIZIO DI MICHELANGELO (COME CRISTINA ACIDINI HA EVIDENZIATO IN UNA SUA MONOGRAFIA).
MARISON HA INTESO REINVENTARE LA DINAMICA TRA L’HORROR VACUI E LA SPAZIALITÀ DEGLI ELEMENTI; FRA ABISSI DEL BENE E DEL MALE E NELL’EBBREZZA ESCATOLOGICA DEL FIGURARE. L’ARTE È SPESSO RIFLESSIVA, MA SOPRATTUTTO È – O DOVREBBE ESSERE – LIBERA. LA VERTIGINE DELLA LIBERTÀ PER MARISON NON GENERA ANGOSCIA:
È DESIDERIO DI VOLARE ANZICHÉ PAURA DI CADERE. L’ARTISTA SOTTOLINEA L’INTENZIONE CHE NEL SUO DIPINTO LA FEDE PROVOCHI GIOIA, GRAZIE A UNA VIBRANTE ESPANSIONE DI COLORI E ALLA RICERCA DI UN RITMO MUSICALE.
NELLA SUA GRANDE TELA, MARISON HA INTRODOTTO A SORPRESA FIGURE COME IL SUO AUTORITRATTO – UNA TESTA MOZZATA, A OCCHI CHIUSI, QUASI IN ASSORTA CONCENTRAZIONE – CHE SOSTITUISCE QUELLO DI MICHELANGELO IN “FORMA DI SPAVENTO” NELLA PELLE DEL CORPO SCORTICATO, TENUTO IN MANO PER I CAPELLI DA SAN BARTOLOMEO. PIÙ IN BASSO, A SINISTRA, TROVIAMO L’ASCESA DEGLI ELETTI, DOVE LA PITTRICE HA SCELTO DI RAPPRESENTARE FIGURE DETERMINANTI COME QUELLA DI DANTE, FONTE ESSENZIALE PER L’ICONOLOGIA DEL GIUDIZIO DI MICHELANGELO; E QUELLE DI GANDHI E DI MADRE TERESA DI CALCUTTA, PERSONAGGI EMBLEMATICI CHE HANNO OPERATO PER IL BENE DELL’UMANITÀ, MAESTRI ESEMPLARI SULLA VIA DELLA PACE E DELLA NON VIOLENZA.
AL CENTRO, INVECE DELL’ANTRO DEL MISTERO GROTTESCO (INGRESSO DEL LIMBO O DEGLI INFERI?) IRROMPE DAL BASSO LA FIGURA DI MARISON STESSA CHE, CON UN GESTO ALLUSIVO, INDICA LA SUA “CREATURA”, IN UN’ACCENTUAZIONE DI CARATTERE POP DEL DIPINTO.
ALESSANDRO VEZZOSI